Storia di Alitalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
A fine agosto il Consiglio di Amministrazione si riunisce per esaminare la situazione finanziaria. Vengono comunicati i dati di cassa aggiornati a luglio, non viene approvata la semestrale. Dopo un'analisi sulle recentissime modifiche introdotte dal governo alla Legge Marzano, il CdA chiede la dichiarazione di insolvenza al Tribunale di Roma (ottenuta pochi giorni dopo) e la nomina di un commissario al Governo.
In serata il governo firma la nomina di [[Augusto Fantozzi]]. La sera del lunedì 1 settembre la startup [[Compagnia Aerea Italiana]], guidata da [[Roberto Colaninno]], recapita al commissario un'offerta per l'acquisizione di assets da Alitalia S.p.A. Inizia una lunga trattativa tra la CAI, il Governo e i sindacati. Dopo un lungo tira e molla, il [[18 settembre]] l'assemblea soci del [[Compagnia Aerea Italiana|CAI]] ritira l'offerta di acquisto.
Per la compagnia aerea si prospetta concreto il rischio di fallimento. ==Flotta==
|