Djema'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio mancante
Riga 20:
== Djema'a: struttura di potere coloniale della Spagna ==
 
La ''Djema'a'' era anche un consiglio direttivo di anziani [[Sahrawi]] istituito dalle autorità nel [[ maggio]] [[1967]], nel Sahara spagnolo, oggi [[Sahara Occidentale]]. I membri ufficiali della ''Djema'a'' venivano eletti, ma le autorità [[colonialismo|coloniali]] controllavano il processo e, in realtà, selezionavano essi stessi i candidati. Le prime tornate elettorali si tennero il [[14 luglio]] e il [[20 agosto]] [[1967]] e la ''Djema'a'' venne inaugurata l' [[11 settembre]] a [[El Aaiún]]. Le seconde elezioni della ''Djema'a'' hanno avuto luogo nel [[gennaio]] [[1971]] e, in seguito alla sollevazione del [[Fronte Polisario ]] che ebbe inizio nel [[1973]], furono anche le ultime.
 
I membri della ''Djema'a'' godevano spesso di una posizione di rispetto al' interno delle tribù, che però non si sentivano da questi autenticamente rappresentate. La ''Djema'a'' aveva ben poco potere effettivo, ma veniva spesso consultata dai governatori spagnoli, che spesso concedevano di inviare dei rappresentanti a [[Madrid]]. La sua funzione primaria era quella di fornire alle forze occupanti una facciata di legalità agli occhi del popolo Saharawi, puntando su tradizioni come, appunto, quella delle ''Djema'a'' tribali e l' Ait Arbein.