Point-to-Point Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Abisys (discussione | contributi)
m DHCP → Dynamic Host Configuration Protocol
Riga 18:
== Altre caratteristiche ==
 
Questo protocollo offre delle funzionalità per la configurazione automatica delle [[Scheda di rete|interfacce di rete]] (settando l'[[indirizzo IP]], il [[gateway]] di default, etc.) e per l'autenticazione. (cfr. [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]).
 
Il PPP è descritto dalla RFC 1661 dell'[[Internet Engineering Task Force|IETF]]. Vari documenti a riguardo sono stati pubblicati a partire dal luglio [[1990]], tra i quali vari metodi di autenticazione, crittazione e compressione e l'uso di PPP unito ad altri protocolli di rete.