Discussione:Italia/Archivio 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 199:
 
:Personalmente, al dilà della precedente osservazione, a me viene il dubbio se abbia senso esporlo tra i simboli della Repubblica. Passi lo stendardo presidenziale che si riconduce al Capo dello Stato, che è simbolo dell'unità nazionale, ma perché lo stendardo del capo del Governo? In fin dei conti la Costituzione non gli assegna particolari compiti di rappresentanza. Altrimenti perché non mettere lo stendardo del Ministro della Difesa o quelli dei capi di stato maggiore delle Forze Armate? [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 16:45, 8 set 2008 (CEST)
 
== San Marino e Città del Vaticano ==
 
Credo sia importante apportare correzione alla frase in cui si afferma che questi due stati sono enclaves del territorio italiano in quanto, un' enclave, è una porzione di territorio di uno stato circondato completamente dal territorio di un'altro stato. In questo caso non si tratta di una porzione di territorio ma della totalità del territorio dello stato. Credo quindi che sia giusto sostituire "enclaves" con l'espressione più specifica e corretta "stati interclusi".
Ritorna alla pagina "Italia/Archivio 2".