Il maestro di Vigevano (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fontema (discussione | contributi)
m categoria
NuclearBot (discussione | contributi)
m Rimozione template trama nella sezione ==Trama==
Riga 38:
'''Il maestro di Vigevano''' è un film del [[1963]] di [[Elio Petri]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Lucio Mastronardi]].
 
== Trama ==
{{trama}}
Il maestro Antonio Mombelli insegna in una scuola di Vigevano. La sua vita si trascina tra le miserie quotidiane e le pretese di Ada, una moglie frustrata e insoddisfatta dal modesto stile di vita che può concedergli il marito. Unico amico di Antonio è il maestro Nanini, eterno supplente.
Il suicidio dell'amico e la ribellione della moglie che, con suo disappunto, troverà lavoro in un calzaturificio, sconvolgerà la sua vita. Per seguire le ambizioni di Ada lascerà il lavoro, e con la liquidazione aprirà una piccola fabbrica di scarpe gestita dalla moglie e dal cognato. Ma Antonio è del tutto negato per questa nuova attività: smascherato (con molta facilità) per il fatto di procurarsi tramite il contrabbando i pellami per la fabbricazione delle scarpe, farà andare all'aria la nuova attività, e verrà totalmente emarginato dai due.