Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
===='''Cella elettrolitica'''====
È un dispositivo composto da un contenitore di materiale isolante, riempito con deuterio in [[Soluzione (chimica)|soluzione]] ad un [[elettrolita]], con al suo interno due elettrodi [[Conduttore elettrico|conduttivi]] metallici di cui il primo, normalmente in palladio o altro metallo capace di assorbire gli [[atomo|atomi]] di idrogeno o [[deuterio]] chiamato [[catodo]], è collegato al polo negativo di un apposito [[alimentatore]] a [[corrente continua]]. Mentre l'altro elettrodo, chiamato [[anodo]], è composto da un materiale resistente alla [[corrosione]] [[elettrolisi|elettrolitica]], come ad esempio il [[platino]], è collegato a polo positivo dell'alimentatore. Tale cella, in particolari e non ancora chiarite condizioni fisiche, viene osservata una emissione di calore, in quantità superiore a quella che potrebbe generarsi secondo le classiche leggi della fisica.
Esempi di celle elettrolitiche:
* [[#La_cella_utilizzata_per_i_primi_esperimenti|Cella di Fleischmann e Pons]]
* [[#Ottobre_2007.2C_ENEA_di_Frascati_ed_SRI_USA_dichiarano_una_riproducibilit.C3.A0_delle_reazioni_di_fusione_fredda_dal_65.25_al_75.25|Esperimenti della SRI (USA) e Vitttorio Violante (ENEA)]]
===='''Cella al plasma elettrolitico o cella di T. [[Ohmori]] e T. [[Mizuno]]'''====
| |||