Placozoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Plakozoji
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
}}
 
I '''Placozoi''' sono organismi marini di acque basse, microscopici e somiglianti vagamente alle amebe, non più grandi di alcuni millimetri e spessi qualche decimo,. aA suo tempo furono ritenuti erroneamente fasi larvali di meduse; ma in seguito (1971) è stato accertato che costituiscono un [Phylum]] a sè stante e bensembrano rappresentantirappresentare il modello più realistico di metazoo ancestrale.
 
==Specie e struttura==
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi dei flagelli e di contrazioni attive del corpo, così facendo le cellule ventrali specializzate ingeriscono l’alimento rappresentato da [[alghe]] e [[protozoi]].
 
PocheE' ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971,. secondoSecondo vari studiosi trattasici sempresarebbe dell’unicasoltanto un'unica specia, la ''[[Trichoplax adhaerens]]'',; secondo altri comprendentiil philum comprenderebbe anche la ''[[Treptoplax reptans]]'',. caratterizzateIl daproblema un’organizzazioneè assaiche semplicequesta nonseconda moltospecie diversafu daidescritta probabilinel pionieri1896 deima metazoi,da conallora corponon marcatamenteè depresso,mai formatopiù dastata duesegnaleta foglietti (condizioneosservata; [[diploblastica]],ciò comea iportato [[Celenterati]]),molti irregolare,studiosi sensibile,a flagellato dadubitare entrambidella isua latiesistenza.
 
 
caratterizzate da un’organizzazione assai semplice non molto diversa dai probabili pionieri dei metazoi, con corpo marcatamente depresso, formato da due foglietti (condizione [[diploblastica]], come i [[Celenterati]]), irregolare, sensibile, flagellato da entrambi i lati.
 
La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[endodermica]], ciascuna fornita di un flagello ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per fagocitosi le particelle alimentari.