Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi dei flagelli e di contrazioni attive del corpo, così facendo le cellule ventrali specializzate ingeriscono l’alimento rappresentato da [[alghe]] e [[protozoi]].
E' ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971. Secondo vari studiosi ci sarebbe soltanto un'unica specia, la ''[[Trichoplax adhaerens]]''; secondo altri il philum comprenderebbe anche la ''[[Treptoplax reptans]]''. Il problema è che questa seconda specie fu descritta nel 1896 ma da allora non è mai più stata segnaleta né osservata; ciò a portato molti studiosi a dubitare della sua esistenza. Comunque si tratta di organismo caratterizzati da un’organizzazione assai semplice non molto diversa dai probabili pionieri dei metazoi, con corpo marcatamente depresso, formato da due foglietti (condizione [[diploblastica]], come i [[Celenterati]]), irregolare, sensibile, flagellato da entrambi i lati.
La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[endodermica]], ciascuna fornita di un flagello ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per fagocitosi le particelle alimentari.
| |||