Meihuaquan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 115:
La prima metà di questo esercizio a [[Taiwan]] è stata divisa in 5 Duan e ridotta della parte finale di raccordo con la seconda metà.
===I [[Duilian]] a mano nuda<ref>''Meihuaquan Neirong 梅花拳内容'' (Contenuti del Pugilato del Fiore di Prugno), articolo apparso in [http://www.cc.nctu.edu.tw/~kunfu/sp43m.htm], che descrive il percorso didattico della Scuola di Meihuaquan di Taiwan</ref> <ref>Chang Dsu Yao (Zhang Zuyao) 張祖堯 ,Meihua Quanshu - Jianjie 梅花拳術-簡介 (L'arte del Pugilato del Fiore di Prugno - Introduzione)</ref>===
Il termine che viene utilizzato per definire tali esercizi è Duida (對打) . Nel lavoro in coppia vengono distinte due categorie: Quanjiao lei (拳腳類, categoria che utilizza piedi e pugni) e Ditang lei (地膛類, categoria che utilizza le cadute). Nelle rispettive categorie sono inseriti vari esercizi che vengono nominati ed insegnati secondo un numero progressivo di tecniche che contengono.
====La Categoria delle Tecniche di Pugno e di Piede====
| |||