Ferrovia Ellera-Tavernelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|tracciato=
}}
La '''Ellera-Tavernelle''' è una [[ferrovia dismessa]] di 21,156 Km che
I progressivi chilometrici delle stazioni erano:
Riga 31:
La stazione di Ellera-Corciano si trova ancor'oggi lungo la ferrovia Terontola - Perugia.
Inizialmente la ferrovia nacque a servizio delle miniere di [[lignite]] vicine a Pietrafitta; successivamente si pensò a prolungare la ferrovia in direzione di [[Chiusi]], in modo da creare una connessione tra la ferrovia Firenze - Roma e Perugia a sud del lago Trasimeno. Proprio per questo motivo la stazione di [[Tavernelle]] Val di [[Nestore (fiume)|Nestore]] fu costruita come stazione di transito, lasciando spazio verso ovest per il prolungamento della linea.
==Storia==
Riga 40:
Evidentemente tale proposta non fu accolta, il 24 luglio 1960 avvenne la chiusura dell'esercizio, ed in seguito, con DPR n. 675 del 12/04/1964, venne decretato lo smantellamento della parte già realizzata della ferrovia.
Dopo la dismissione alcuni tratti di questo tracciato sono stati cancellati da utilizzi successivi: nel tratto Ellera - Strozzacapponi ora esiste un campo da [[golf]]; da Strozzacapponi a Capanne parte del vecchio tracciato è stato riutilizzato per una [[pista ciclabile]] e pedonale; l'attuale [[Strada Statale 220 Pievaiola]]
Sono visibili ovunque, lungo il percorso, tracce della primitiva destinazione: parapetti, ponticelli, [[stazione ferroviaria|stazioni]] abbandonate o riutilizzate per i scopi più diversi (per esempio, a Tavernelle la stazione è ora sede dell'USL).
| |||