Template:VVV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
<small>''Per approfondire:'' [[Anthaib]] - [[Bainaib]] - [[Burgundaib]] - [[Guerre marcomanniche]]</small>
 
Alla fine del [[V secolo]] raggiunsero il medio [[Danubio]], dove entrarono a contatto con la [[Storia romana|civiltà romana]] e si scontrarono con altri popoli germanici dell'area. Nel corso del [[VI secolo]] si espansero verso la [[Pannonia]], dove divennero il popolo egemone sottomettendo [[Eruli]] e [[Gepidi]] ed entrando nel gioco di alleanze dell'[[Impero bizantino]].
 
<small>''Per approfondire:'' [[Rugilandia]] - [[Feld]] - [[Pannonia (provincia romana)]]</small>
Riga 16:
<center><big>L'invasione dell'Italia</big></center>
Nel [[568]], guidati da re [[Alboino]], invasero l'[[Italia]]. I Bizantini opposero scarsa resistenza e i Longobardi occuparono rapidamente un'ampia porzione della Penisola; gli invasori rimasero inizialmente una casta militare separata dalla massa della popolazione e il loro dominio fu organizzato in numerosi [[ducati longobardi|ducati]] fortemente autonomi.
 
<small>''Per approfondire:'' [[Alboino]] - [[Ducati longobardi]] - [[Periodo dei Duchi]] - [[Langobardia Major]] - [[Langobardia Minor]] - [[Esarcato d'Italia]]</small>
----