Template:VVV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
----
[[Immagine:Corona ferrea, monza.jpg|right|thumb|right|200px|La ''[[Corona Ferrea]]'', utilizzata dai [[re d'Italia]] dal [[VII secolo|VII]] al [[XIX secolo]].]]
<center><big>Il [[Regno longobardo]]</big></center>
L'iniziale frammentazione del dominio longobardo subì nel corso dei secoli un progressivo, anche se contrastato, processo di rafforzamento del potere del sovrano, iniziato alla fine del [[VI secolo]] e sviluppato nel [[VII secolo|VII]] dalla [[dinastia Bavarese]]. Le tendenze autonomiste dei duchi non furono mai del tutto imbrigliate, ma nell'[[VIII secolo]] il regno toccò il suo apogeo con re [[Liutprando]] ([[712]]-[[744]]). Anche dal punto di vista sociale la coesione aumentò, grazie alla promulgazione di leggi scritte, alla conversione dei Longobardi al [[cattolicesimo]] e alla sempre maggior integrazione con i sudditi [[romanici]].
<small>''Per approfondire:'' [[Società longobarda]] - [[Diritto longobardo]] - [[Editto di Rotari]] - [[Rinascenza liutprandea]] - [[Arte longobarda]]</small>
----
<center><big>La caduta del regno</big></center>
L'ascesa del potere temporale dei [[papa|papi]] sfociò dalla metà dell'[[VIII secolo]] in conflitto aperto con i re longobardi; i pontefici ricorsero più volte all'aiuto dei [[Franchi]], che infine, con [[Carlo Magno]], sconfissero definitivamente i Longobardi e ne inglobarono il regno ([[774]]). A rimanere autonomo fu soltanto il [[Ducato di Benevento]], presto frammentato in vari potentati.
<small>''Per approfondire:'' [[Stato pontificio]] - [[Impero carolingio]] - [[Langobardia Minor]]</small>
| |||