Insieme microcanonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo "traccia" |
m "che significa che quando" modificato in ": quando" |
||
Riga 1:
[[Immagine:Ensemble_microcanonico.PNG|thumb|Ensemble microcanonico nello spazio delle fasi.]]
L''''insieme microcanonico''' in [[meccanica statistica]] descrive i sistemi isolati, cioè quei sistemi che hanno un valore definito di energia e numero di particelle. Esso si basa sul '''postulato dell'uguale probabilità a priori'''
In pratica ciò che è utile in meccanica statistica, non è quello di accertare lo stato per ogni istante, ma solo le sue proprietà macroscopiche, perciò non è utile (oltre che possibile) risolvere le [[Meccanica hamiltoniana|equazioni hamiltoniane]] delle N particelle che compongono il nostro sistema. L'ensemble mmicrocanonico permette di correlare la [[termodinamica]] alle proprietà statistiche microscopiche di un corpo. Per fare ciò, si considera un sistema di N particelle e volume V, che ha energia ben definita e costante <math>E</math>, intendendo che l'energia è definita tra <math>E</math> e <math>E+\Delta E</math> dove <math>\Delta E \ll E</math>: questo per ovvi motivi fisici, infatti di alcun sistema si può conoscere esattamente l'energia.
|