Discussione:Movimento no-global: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Movimento new-global a Discussione:Movimento no-global tramite redirect: come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Riga 376:
:Difficile darti torto: e se proprio "no global" non piace, si può sempre adottare il titolo "Movimento anti-globalizzazione", come in tutte le altre wiki --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 02:55, 17 giu 2008 (CEST)
::Concordo, chiedo l'inversione del redirect. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 19:27, 25 ago 2008 (CEST)
 
== Origine del termine ==
Inviterei a tenere conto nella voce dell'origine del termine no-global (prima di fare la modifica sulla voce posto la proposta qua):
 
''Il termine "no-global" nasce nella stampa italiana, al di fuori della quale non esiste, dal nome "Rete No Global Forum" per contrazione dello stesso. Il "popolo di Seattle" infatti non ha mai avuto una denominazione unica data l'enorme varietà e complessità delle organizzazioni che a seattle si sono incontrate. Il termine, riuscendo ad inquadrare anche se semplicisticamente "coloro che manifestarono ai G8" come un'unica entità si è poi diffuso nella stampa italiana e quindi nel linguaggio di tutti i giorni anche se non esistono gruppi che si siano dichiarati "no global" e che siano poi stati identificati come tali a dare origine al nome.''
 
[http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi fonte! ]--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]]) 16:13, 22 set 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Movimento no-global".