Franciszek Macharski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tavyrob (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lingtft (discussione | contributi)
m portale
Riga 32:
|PostNazionalità = , [[vescovo emerito|arcivescovo emerito]] di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]].
}}
==Biografia==
 
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], nel periodo dell'occupazione [[nazismo|nazista]] della [[Polonia]], era un semplice operaio. Dopo la liberazione nel [[1945]] entrò nel più grande seminario della città di Cracovia.<br>
Conclusi gli studi in [[teologia]] all'[[Università Jagellonica]] venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] il [[2 aprile]] [[1950]] dall'allora arcivescovo di Cracovia [[Adamo Stefano Sapieha]].
==Attività==
Per circa sei anni il giovane pastore servì nella piccola [[parrocchia]] di [[Kozy]], nei pressi di [[Bielsko-Biała]]. Nel [[1956]] Macharki si trasferì in [[Svizzera]] nella città di [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], per proseguire i suoi studi teologici alla locale università cattolica dove nel [[1960]] ricevette un [[dottorato]] in [[teologia pastorale]].<br>
Rientrato a Cracovia, fu nominato direttore spirituale del seminario cittadino, uno dei più importanti e dei più frequentati di tutta la Polonia, del quale venne nominato rettore dieci anni più tardi, e si dedicò all'insegnamento di teologia pastorale alla ''Facoltà Pontificia di Cracovia''.<br>
Riga 59:
|immagine=Kardinalcoa.png}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Giovanni Paolo II|Macharski, Franciszek]]
[[Categoria:Cardinali non elettori|Macharski, Franciszek]]