Colore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix header |
|||
Riga 25:
Inoltre il colore è importante per l’analisi automatica essendo ricco di informazione e semplifica il processo di segmentazione e riconoscimento automatico di oggetti nell’immagine.
== Luce acromatica ==
Tramite la luce acromatica l'occhio vede i colori. Viene percepita solo nel valore di intensità. L’emissione è bilanciata nelle lunghezze d’onda e viene percepita solo l’intensità in termini di sfumature di grigio. Essa ha tre attributi:
# Radianza:energia emessa dalla scena
# Luminanza: porzione di energia nello spettro del visibile quindi realmente percepità da un osservatore
# Brightness (brillanza): proprietà percettiva rapportabile all’intensità della luce acromatica, ma rispondente a effetti più complessi
Lo studio del colore riguarda più discipline:
Riga 37 ⟶ 42:
*la [[psicofisica]] che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la [[colorimetria]] è una parte della psicofisica)
*la [[matematica]] necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore
== {{link interni}} ==
|