Colore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
# Luminanza: porzione di energia nello spettro del visibile quindi realmente percepità da un osservatore
# Brightness (brillanza): proprietà percettiva rapportabile all’intensità della luce acromatica, ma rispondente a effetti più complessi
== Visione dei colori ==
I fotoricettori presenti nell'[[occhio]] umano responsabilidella visione cromatica sono i
coni. I coni sono distinti in tre famiglie specializzate a percepire radianze spettralmente diverse.
Il valore composto produce il diagramma di sensibilità media globale per la visione fotopica.
Approssimativamente si ha che il 65% dei coni sono sensibili al rosso, 33% al verde, 2% al blu.
== Valori di tristimolo ==
Sulla base delle caratteristiche di sensibilità dei fotoricettori i colori possono essere visti
come combinazione variabile di colori primari:
#Blu = 435.8nm
#Green= 546.1 nm
#Rosso = 700 nm
Dalla distribuzione spettrale (standard imposto dalla [[CIE]]
Commission Internationale de l’Eclarage) dei colori deriva che non un singolo colore corrispondente ad una singola lunghezza d'onda può essere definito rosso, verde o blu; quindi le tre componenti specificate RGB non generano tutti i colori dello spettro.
== Studio del colore ==
Lo studio del colore riguarda più discipline:
|