Contachilometri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interwiki e modifiche |
L'immagine precedente mostrava un contamiglia |
||
Riga 1:
Il '''contachilometri''' è uno [[strumento di misura]] che è montato su quasi la totalità dei [[veicolo|veicoli]] nei Paesi dove è in vigore il [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] e ha la funzione appunto di contare i [[chilometro|chilometri]] percorsi; generalmente non se ne hanno uno solo bensì due: parziale e totale. Spesso, nel gergo colloquiale viene confuso con il [[tachimetro]] che, diversamente dal contachilometri, misura la [[velocità]] anziché la percorrenza. La sua storia può essere fatta risalire all'invenzione dell'[[odometro]], tanto è vero che in diversi [[idioma|idiomi]] mantiene la stessa denominazione dell'antesignano; il termine [[odometro (
==Tipi di contachilometri==
[[Immagine:
*''Contachilometri totale'': è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo. Viene azzerato solo all'inizio della vita del veicolo. Agli albori dell'industria automobilistica era usuale una scala a 5 cifre, ma già con gli anni '70, con la maggiore affidabilità dei veicoli è usualmente in una scala a 6 cifre, per evitare che si azzeri.
| |||