Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2008-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 734:
Allora non ero completamente sulla strada sbagliata. Ma quando la ho fatta vedere e ho chiesto se fosse una cavalletta per poco non mi deridevano. Mi hanno detto che era troppo grande e che doveva essere una cicala o qualcosa del genere? Dalle nostre parti però non so se esistano. Per il cibo sono riuscito a trovare uno che le alleva cavallette per darle in pasto ai retteli e mi ha messo a disposizione il suo menu. Di fatto mi ha detto di usare insalata dell'orto (biologica senza insetticidi), erbe quelle che trovo in giardino e crocchette tritate per cani (sarà). In ogni caso ti ringrazio per le informazioni vedremo come andrà a finire con la cavalletta gigante. Ciao--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 21:04, 23 set 2008 (CEST)
Sono di Bolzano [[San Genesio Atesino|dintorni]] ma abitando già a quasi 1000 metri (qualcosa di meno) di quota non credo si aggirino dalle nostre parti le cicale. No a me sembrava una cavalletta molto grande che chiamano in italiano saltamartin e in tedesco Heuschrecke, che è il loro nome corretto in tedesco. Ma per il semplice fatto che nei prati le cavallette non sono mai più grandi di due centimetri tre forse massimo questa a confronto è mostruosa. Ecco perché aveva attirato la mia attenzione, non solo perché abitava nel vaso dei gerani del balcone.--[[Utente:Nicchio|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''N''</span>]][[Discussioni utente:Nicchio|<span style="color:darkred;font-family:Georgia">''icchio''</span>]] 21:38, 23 set 2008 (CEST)
|