Hypertext Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
m Riportata alla revisione precedente di YurikBot
Riga 16:
HTTP differisce da altri protocolli di [[livello applicazioni|livello 5]] come FTP, per il fatto che le connessioni vengono generalmente chiuse una volta che una particolare richiesta (o una serie di richieste correlate) è stata soddisfatta. Questo comportamento rende il protocollo HTTP ideale per il World Wide Web, in cui le pagine molto spesso contengono dei collegamenti (''link'') a pagine ospitate da altri server. Talvolta però pone problemi agli sviluppatori di contenuti web, perché la natura senza stato (''stateless'') costringe ad utilizzare dei metodi alternativi per conservare lo stato dell'utente. Spesso questi metodi si basano sull'uso dei [[cookie]] .
 
== Messaggio di richiesta ==
MARIAN RICHERO Official Web Site
Il messaggio richiesta è composto di tre parti:
all'interno del sito troverete: foto, news, tour, discografia
* Linea di richiesta (request line)
e molto altro ancora.
* Sezione Header (informazioni aggiuntive)
questo e l'indirizzo internet:
* Body (corpo del messaggio)
www.marianrichero.blogspot.com
 
indirizzo e - mail
=== Linea di richiesta ===
marianrichero@libero.it
La linea di richiesta è composta dal metodo, URI e versione del protocollo.
Il metodo di richiesta, per la versione 1.1, può essere uno dei seguenti:
* GET
* POST
* HEAD
* PUT
* DELETE
* TRACE
* OPTIONS
 
l<nowiki>'</nowiki>'''[[URI]]''' sta per '''U'''niform '''R'''esource '''I'''dentifier ed indica l'oggetto della richiesta (ad esempio la pagina web che si intende ottenere)
 
I metodi HTTP più comuni sono GET, HEAD e POST.
Il metodo GET è usato per ottenere il contenuto della risorsa indicata come URI (come può essere il contenuto di una pagina HTML). HEAD è anolog a GET, ma restituisce solo i campi dell'header, ad esempio per verificare la data di modifica del file.
Una richiesta con metodo GET non prevede l'uso del body
 
Il metodo POST è usato di norma per inviare informazioni al server (ad esempio i dati di un form).
In questo caso l'URI indica che cosa si sta inviando e il body ne indica il contenuto.
 
=== Gli header della richiesta ===
Gli header di richiesta più comuni sono:
 
'''Host''': Nome del server a cui si riferisce l'URI. È obbligatorio nelle richieste conformi HTTP/1.1 perché permette l'uso dei ''virtual host'' basati sui nomi.
 
'''User-Agent''': Identificazione del tipo di client: tipo browser, produttore, versione...
 
== Messaggio di risposta ==