Numidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Riga 16:
==La Numidia romana==
[[Immagine:Numidia (Imperium Romanum).png|thumb|250px|left|Posizione della Numidia nell'[[Impero Romano]]]]
Questa situazione durò fino alla [[GuerreGuerra civilicivile tra Cesare e Pompeo|guerra civile]] tra [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e [[Pompeo]]: dopo la sconfitta di quest'ultimo, il re di Numidia [[Giuba I]], che era stato suo alleato, venne sconfitto a [[Battaglia di Tapso|Tapso]] e si diede la morte nel [[46 a.C.]]. La maggior parte del suo regno divenne una [[Provincia romana]], col nome di ''Africa Nova''. Al figlio dell'ultimo re, [[Giuba II]], venne assegnato il regno di Mauretania nel [[25 a.C.]], mentre l'antico territorio del regno di Numidia fu spartito tra il nuovo regno di Mauretania e la provincia dell'''[[Africa Nova]]''.
 
Sotto [[Settimio Severo]] (nel [[193]]), la Numidia venne separata dall'[[Africa Proconsolare]], e governata da un procuratore imperiale. Alla fine, nel quadro della riorganizzazione dell'impero operata da [[Diocleziano]], la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi]] d'Africa, col nome di '''Numidia Cirtensis'''.