Lapis niger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Riga 49:
 
==La leggenda==
Nell'antichità si era formata la leggenda secondo la quale in questo luogo vi era sepolto [[Romolo]] (o secondo altre versioni [[Faustolo]] o il nonno di [[TullioTullo Ostilio]], Osto). All'epoca di [[Varrone]] esistevano ancora due leoni accovacciati, figure tipiche, in Italia come in Grecia, di guardiani dei sepolcri.
 
L'area venne sepolta e recinta nella tarda età repubblicana, coperta da un pavimento di marmo nero (da cui il nome ''Lapis Niger'') e considerata un "luogo funesto", a causa della profanazione della sepoltura che avevano causato i [[Galli Senoni|Galli]] durante il saccheggio del [[390 a.C.]].