Somalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.183.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Balfabio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
I britannici stabilirono il Protettorato della [[Somalia Britannica]] nel [[1886]] dopo la ritirata dell'Egitto e il trattato con il clan Warsangeli. L'[[Egitto]] tentava di impedire l'espansione coloniale europea nell'Africa nordorientale. L'area meridionale, occupata dall'Italia nel [[1892]], divennero conosciuti come [[Somalia Italiana]]. La parte più settentrionale del territorio fu data alla Francia, che stabilì la [[Somalia Francese]], costituita dai territori di Afars e Issas.
La Guerra somala per la Resistenza Coloniale ([[1898]]-[[1920]]) fu guidata dal poeta,
L'indipendenza delle colonie fu ottenuta nel [[1960]]: Somalia Italiana e Somalia Britannica divennero parte dell'attuale stato unendosi subito. Lo stato del [[Gibuti]], l'ex Somalia Francese, divenne indipendente nel [[1977]].
|