Sequester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
La figura del ''sequester'', di fatto illegale così come lo era in generale la corruzione degli elettori, era tuttavia particolarmente diffusa, e la sua opera era facilitata dall'esistenza dei [[cliens|rapporti clientelari]] e di associazioni chiamate ''collegia'' che prevedevano la riunione di più persone.
 
Tra i ''sequester'' si ricorda, in particolare, [[Publio Clodio Pulcro]], che si adoperò per l'elezione del suocero [[Lucio Licinio Murena]] al [[console (storia romana)|consolato]] per il [[62 a.C.]]