Secure Hash Algorithm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
==L'insieme SHA-2==
[[Immagine:SHA-2.svg|thumbnail|right|400px200px|Una iterazione della funzione di compressione negli algoritmi della famiglia SHA-2.]]
Nel [[2001]] il NIST pubblicò quattro funzioni di hash addizionali facenti parte della famiglia SHA, ognuna con un ''digest'' più lungo di quello originale, collettivamente denominate '''SHA-2''' (anche se questo termine non è mai stato ufficialmente standardizzato). Queste varianti sono note, come detto, con la lunghezza in bit del ''digest'' generato a seguire la sigla ufficiale dell'hash: '''SHA-224''', '''SHA-256''', ''''SHA-384''' e '''SHA-512''', con, rispettivamente, hash di 224, 256, 384 e 512 bit. Da notare che gli ultimi tre algoritmi furono ufficializzati come standard nel [[2002]] mentre l'SHA-224 fu introdotto nel febbraio del [[2004]]: quest'ultimo presenta un hash di lunghezza identica a quella di 2 chiavi del [[Triple DES]].
 
Riga 22:
 
Gli algoritmi SHA-2 non hanno ricevuto, a differenza dell'SHA-1, molta attenzione dalla comunità dei crittoanalisti per cui la loro sicurezza in campo crittografico non è stata del tutto provata. Gilbert e Handschuh ([[2003]]) hanno studiato queste nuove varianti e non hanno trovato vulnerabilità <ref>{{cite journal |title=Security analysis of SHA-256 and sisters |author=Henri Gilbert |coauthors=Helena Handschuh |journal=Lecture notes in computer science |publisher=Springer, Berlin |issn=0302-9743 |url=http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=15735289 |format=fee required |accessdate=2008-01-30}}</ref>.
 
 
==SHA-3 (in sviluppo)==