Broncoviz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Borgolibero (discussione | contributi)
parolaccia, non bestemmia, c'e' un bel distinguo
Borgolibero (discussione | contributi)
Riga 17:
In un episodio emblematico i quattro conduttori (Marcello Cesena, Maurizio Crozza, Ugo Dighero e Carla Signoris) erano assillati dalla direzione del telegiornale, che si poneva l'obiettivo di mandare in onda una trasmissione assolutamente neutrale, pena la morte del conduttore di parte. Tuttavia è considerato di parte perfino pronunciare il nome del partito o del politico. Per dispetto allora il finto sceneggiatore (Mauro Pirovano) mandava servizi di parte a tradimento. Ad esempio in una puntata Ugo Dighero introdusse un apparentemente innocuo documentario sui [[lupo|lupi]], che invece si concludeva dicendo che "Tutti insieme votano PDS". Ad effettuare la esecuzioni è sempre stato Mauro Pirovano.<br>
Inoltre, ogni volta che una domanda restava senza risposta, si stabiliva un collegamento con un fantomatico dottore di origine apparentemente straniera, che puntualmente diceva "di non avere idea della risposta" e concludeva ogni sketch dicendo "Bel collegament!" a sottolineare la scarsa importanza ed organizzazione dei TG Riuniti.<br/>
Il conduttore più "rivoluzionario" era invece la giornalista interpretata da Marcello Cesena che, stranamente, anche essendo femmina, portava il suo stesso nome. Ad ogni inizio puntata leggeva un lungo e noioso comunicato sindacale contro "i bavagli" messi ai giornalisti. Si dimostrerà polemica perfino in [[Paradiso]], dove insiste a dire "porco [[belin|belino]]" (cosa vietata in Paradiso perché [[parolaccia]]) fino ad essere fulminata da [[Dio]] stesso.
 
== Hollywood Party ==