Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) →I personal computer: +immagine |
m →I mainframe: accenti |
||
Riga 49:
==I mainframe==
Storicamente il primo tipo di computer mai costruito, i primi mainframe avevano una potenza di calcolo e una complessità analoga a quella dei più semplici [[Computer#microcontroller|microcontroller]] di oggi. Erano macchine molto complesse, dal costo astronomico, che richiedevano una manutenzione continua, e che perciò dovevano essere sfruttate al massimo
Tutti i computer della prima generazione (costruiti con valvole) e della seconda generazione (transistor discreti) erano mainframe. Con il tempo e con il nascere di altri tipi di computer, i mainframe sono stati sempre più relegati a posizioni di nicchia, o come server di fascia alta ed altissima o come [[supercomputer]]: molti dei loro compiti tradizionali sono oggi svolti da PC o da reti di PC. Tuttavia questo tipo di macchine è ben lungi dall'essere estinta: anzi, si è evoluta costantemente negli anni, e anche se in molti casi la loro potenza di calcolo non è molto maggiore di quella di un normale PC, il mainframe continua ad offrire alcuni vantaggi come la centralizzazione, la facilità di controllo, un'architettura molto più solida e flessibile, l'affidabilità superiore; e restano alcuni campi, come l'informatica bancaria, le server farm e le applicazioni ad alta disponibilità (''mission critical'') in cui le qualità di un mainframe lo rendono ancora oggi la scelta migliore: per definizione, un mainframe nasce per fare da server, e volendo configurare l'hardware e il software di un PC
*[[IBM]]
|