Storia di Novara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: piped wikilink superflui |
|||
Riga 5:
==Le origini==
Novara era un [[''municipium'']] della [[Gallia Cisalpina]].
Novara è costruita attorno a due strade principali: il ''Cardo'' (corrispondente ai corsi ''Cavour'' e ''Mazzini'') e il ''Decumano'' (corrispondente ai corsi ''Cavallotti'' e ''Italia''). Il luogo era già abitato in era preromana dai [[Celti]] che si erano stabiliti fra il [[Ticino]] e il [[Sesia]].▼
Secondo alcune interpretazioni la città sarebbe stata fondata dai [[Liguri]] nei secoli precedenti la discesa dei Celti (400 a.C.). La zona allora si sarebbe chiamata ''Aria''.
Studi più recenti hanno evidenziato che il Novarese era abitato in era preromana da [[Celti]] insediati fra il [[Ticino]] e il [[Sesia]].
▲
Il nome della città, Novaria, interpretata da alcuni come "nova ara" è ricollegabile piuttosto alla nuova fondazione della città, avvenuta attorno all'[[89 a.C.]]. La colonia fondata dai romani non vide comunque la deduzione di coloni, avvalendosi piuttosto degli antichi abitanti del territorio, convinti a trasferirsi nel nuovo centro urbano.
==Novara, un insediamento romano==
|