Albert Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.14.16.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Raptor87
Riga 74:
===Teoria della [[relatività generale]]===
[[Immagine:1919 eclipse negative.jpg|right|200px|thumb|L'[[eclissi]] del [[1919]] che verificò la veridicità della [[teoria della relatività generale]]]]
Il [[1915]] è un anno importante per la fisica teorica: in tale anno infatti, Einstein propose una teoria relativistica della gravitazione, indicata come Relatività generale, che descriveva le proprietà dello [[spazio-tempo]] a 4 dimensioni. In tale teoria si concludeva che i [[sistema inerziale|sistemi inerziali]] potevano avere senso solo in assenza di campi gravitazionali. Nonostante sia meno universalmente conosciuta e compresa, per le difficoltà del modello matematico usato per la descrizione, la relatività generale è una teoria molto più rivoluzionaria di quella ristretta, in quanto criticavademoliva alla base schemi universalmente accettati.
 
Inizialmente gli scienziati erano scettici perché la teoria derivava da ragionamenti matematici e analisi razionali, non da esperimenti o osservazioni. Ma nel [[1919]] le predizioni fatte dalla teoria furono confermate dalle misurazioni di [[Arthur Eddington]] durante un'[[eclissi solare]], che verificarono che la [[luce]] emanata da una [[stella]] era deviata dalla [[gravità]] del [[Sole]] quando passava vicino ad esso. Le osservazioni furono effettuate il [[29 maggio]] 1919 in due posti diversi, rispettivamente a [[Sobral]], che si trova in [[Brasile]], e nell'[[isola di Principe]].