Edipo a Colono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Tolgo ridicoli avvisi inizio e fine trama |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
|Cinema=
}}
'''''Edipo a Colono''''' ('''''{{Polytonic|Oἰδίπoυς ἐπὶ Κολωνῷ}}''', Oidìpus epì Kolōnō'') è una [[tragedia]] scritta da [[Sofocle]] e rappresentata postuma nel [[401 a.C.]]. L'opera viene chiamata anche ''Edipo coloneo'' o ''Edipo secondo''.
La tragedia è intrisa di significati religiosi e probabilmente è l'opera che spiega meglio il vero senso della [[tragedia greca]], poiché mostra l'imperscrutabilità del volere degli dei, che si esplica nel destino tragico dell'eroe di turno. Questi, contrariamente a quanto avviene nel dramma martirologico cristiano, alla fine non viene necessariamente innalzato alla gloria divina.
==Trama==
|