Utente:Yerul/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Album
== Trama ==
|Titolo =Discovery
|Nome Artista =[[Electric Light Orchestra]]
|Tipo album =Studio
|Data=[[:Categoria:Album del 1979|1979]]
|Etichetta =[[Jet Records]], [[Columbia Records]]
|Produttore =[[Jeff Lynne]]
|Durata =38 [[minuto|min]] : 53 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale =[[Progressive rock]]
|Registrato =[[maggio]] - [[giugno]] [[1979]]
|Numero di Dischi =1
|Numero di Tracce =9
|Note =ripubblicato il [[12 giugno]] [[2001]] con 3 [[bonus track]]
|Numero dischi di platino =
|Numero dischi d'oro =
|album precedente = [[Out of the Blue]]<br/>([[:Categoria:Album del 1977|1977]])
|album successivo = [[Xanadu (colonna sonora)|Xanadu]]<br/>([[:Categoria:Album del 1980|1980]])
}}
'''''Discovery''''' è un album del gruppo [[rock]] [[Regno Unito|britannico]] [[Electric Light Orchestra]], pubblicato nel [[1979]].
 
==Il disco==
Un pistolero solitario ([[Clint Eastwood]], nella parte dell'Uomo senza nome) arriva a San Miguel, una cittadina al confine tra gli [[Stati Uniti d'America|Usa]] e il [[Messico]] e decide di alloggiare alla locanda del paese dove diventa amico del proprietario, Silvanito. Lì viene a sapere della lotta tra le due [[famiglia|famiglie]] dominanti della [[città]]: i fratelli Rojos — Don Benito (il fratello maggiore, capo della famiglia), Esteban (un elemento poco brillante, anello debole dei tre) e Ramón (spietato assassino e rapinatore, abilissimo nell'uso del [[fucile]], interpretato da [[Gian Maria Volonté]]) — e la famiglia di John Baxter, [[sceriffo]] della città.
''Discovery'' è stato il primo album del gruppo ad arrivare in cima alla classifica britannica, entrandoci direttamente al primo posto e rimanendoci cinque settimane. Nell'[[Long playing|LP]] erano cinque le ''hit'' (''Shine a Little Love'', ''Don't Bring Me Down'', ''Last Train to London'', ''Confusion'' e ''The Diary of Horace Wimp''), di cui diverse erano fortemente influenzate dalla [[disco music]]; infatti [[Richard Tandy]] s'inventò il noto soprannome ''Disco Very''.<ref>Wild, David. "The Story of a Rock and Roll Band and the Pop Genius Who Dared to Go Baroque." [[Flashback (Electric Light Orchestra box set)|Flashback]].</ref> ''Don't Bring Me Down'' diventerà il loro
I Rojos sono commercianti di [[bevanda alcolica|alcol]] mentre i Baxter vendono [[arma|armi]]: le forze delle due famiglie si equivalgono.
 
L'uomo senza nome decide di vendersi, apparentemente ''per un pugno di dollari'', a entrambe, facendo una sorta di doppio gioco. Allo stesso tempo riesce a far scontrare le famiglie più volte tra loro.
Salva anche la prigioniera di Ramón, Marisol, permettendole di riunirsi ai suoi cari e di lasciare quindi [[San Miguel]] con il marito Josè e il figlioletto Jesus, e dando loro gran parte dei [[valuta|soldi]] ricavati precedentemente.
 
<!--
Catturato e torturato dai Rojos, Joe (così viene chiamato l'Uomo senza nome in questo film) con l'aiuto del [[necroforo|becchino]]-[[falegname]] Piripero ([[Joseph Egger]]), si nasconde in un rifugio sicuro per ristabilirsi dalle terribili ferite subite. I Rojos, credendo che Joe avesse trovato asilo dai Baxter, incendiano il [[quartiere]] generale della famiglia nemica uccidendo tutti, compresi lo [[sceriffo]], sua moglie e il figlio.
"Don't Bring Me Down" would become their only top three hit in the UK throughout their career, and also their highest-charting US single at #4. "The Diary of Horace Wimp" was also a hit single in the UK, although it was not patterned after the disco sound; instead it was closer in style to the band's earlier hit "[[Mr. Blue Sky]]." The album itself was the first ever to generate four top-ten singles from a single LP in the UK and was eventually certified 2x platinum by the [[RIAA]] in 1997.
 
''Discovery'' is notable in that it was the first ELO album not to feature their resident string trio of [[Mik Kaminski]], [[Hugh McDowell]] and [[Melvyn Gale]], although they did make an appearance on the [[Discovery (music video)|''Discovery'' music videos]] that were created as a substitute for a live concert tour. Shortly afterwards, the members of the string section were deemed surplus to the band's requirements and dismissed (although Mik Kaminski did return for the ''[[Time (Electric Light Orchestra album)|Time]]'' Tour in 1981-82, and as a performer on the 1983 album ''[[Secret Messages]]''.
Una volta ripresosi dal violento pestaggio, Joe ritorna in città per lo scontro finale contro Ramón.
 
In one of his earliest jobs, comedian/actor [[Brad Garrett]] models on the back cover dressed in middle eastern clothes, turban and holding a big sword.<ref>''[[The Late Late Show (CBS TV series)|The Late Late Show with Craig Kilborn]]'', February, 2000</ref><ref>''[[The Bob & Tom Show]]'', January, 2000</ref>
Epica l'ultima sequenza (una delle più famose del genere western): sbaragliati i componenti dell'intera [[banda (società)|banda]], il protagonista affronta il capobanda Ramón. Conoscendone la mania di colpire col fucile l'avversario sempre al [[cuore]], lo affronta indossando come giubbetto anti-[[proiettile]], una lastra d'[[acciaio]]; dopo l'ultimo proiettile sparato col Winchester, Joe è ancora in piedi.
[[Immagine:Per un pugno di dollari (duello).PNG|550px|thumbnail|right|Il duello finale]]
Il duello finale ideato da Sergio Leone vede a confronto faccia a faccia, Clint Eastwood e Gian Maria Volonté. Clint Eastwood ripete la frase detta da Ramón tempo prima, ''"Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto"'': i due uomini hanno le proprie armi ai loro piedi e in mano un solo proiettile per caricare l'arma e poi quindi sparare; tagliente la successiva frase di Clint Eestwood "''vediamo se è vero''".
 
''Discovery'' was remastered as part of the [[Sony/BMG|Epic/Legacy]] remaster series in [[2001]]; among the included bonus tracks was a cover of a [[Del Shannon]] classic, "Little Town Flirt."
Joe uccide Ramón e riporta quindi la [[giustizia]] a San Miguel lasciando il paese prima che arrivino le forze [[Governo|governative]].
-->
{{clear}}