Energia da fusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
Riga 8:
Le reazioni di fusione nucleare coinvolgono due [[nucleo atomico|nuclei atomici]] forzandoli a combinarsi per formarne uno solo.<br/>
Questo richiede una grande quantità di energia per superare la repulsione tra i nuclei dovuta all'[[Forza elettromagnetica|interazione elettromagnetica]], ma quando riesce il nucleo risultante ha una [[massa (fisica)|massa]] che è leggermente inferiore alla somma della masse dei [[due]] nuclei iniziali.<br/>
Questa differenza di massa diviene energia seguendo l'equivalenza tra massa ed energia definita da [[Albert Einstein|Einstein]] con la famosa formula ''[[E''=''mc²]]''<sup>2</sup> (dove ''E'' è l'energia, ''m'' la massa e ''c'' la [[velocità della luce]] nel [[vuoto]]).<br/>
I nuclei più leggeri sono più facili da fondere insieme rispetto a quelli più pesanti cosicché l'[[idrogeno]], il più diffuso [[elemento]] dell'[[universo]], è il miglior candidato come combustibile nucleare.<br/>
Una ''miscela'' di due [[isotopo|isotopi]] dell'idrogeno, [[deuterio]] e [[trizio]], richiede per fondersi relativamente poca energia, se comparata con l'energia risultante dalla fusione.<br/>