Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toobazbot (discussione | contributi)
m Inserimento automatico del portale matematica
m parentesi errate (Wikipedia:WikiProjekt Check Wikipedia), +collegamenti
Riga 26:
== [[Secolo XVII]] ==
 
[[Blaise Pascal]] con il Traité del [[1665]] analizza il triangolo ora noto giustamente con il suo nome.
 
[[Gottfried Leibniz]] con ''Dissertatio de arte combinatoria'' del [[1666]] (rifacendosi anche a [[Ramon Lull]]) propone di studiare questi argomenti, parla di [[partizioni di interi]] e di geometria della posizione.
 
[[Thomas Harriot]], [[Blaise Pascal ed [[Eulero]] chiariscono lo stretto collegamento fra sviluppo formale e lista di configurazioni combinatorie (collegamento fra algebra e combinatoria).
 
[[DeAbraham de Moivre]] nel 1697 dimostra lo [[sviluppo multinomiale]]; inoltre scopre il [[principio di inclusione ed esclusione]] e con esso calcola il numero dei ''derangement''.
 
== [[Secolo XVIII]] ==
Riga 83:
Un'azione diversa, ma molto efficace, si deve a [[Paul Erdős]] e alla sua capacità di porre e risolvere problemi, i suoi contributi riguardando soprattutto problemi estremali.
 
[[Izrail' Moiseevič Gel'fand]]
 
[[Laszlo Lovasz]]