Roberto Calvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fotogian (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Fotogian (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
==Tentativo di salvataggio==
In attesa del processo di appello, Calvi venneviene rilasciatomesso in libertà provvisoria e poté tornaretorna a presiedere il Banco. Nel tentativo di trovare fondi per il salvataggio dei conti strinsestringe rapporti con [[Flavio Carboni]], un finanziere sardo legato ad ambienti politici e malavitosi romani come la [[Banda della Magliana]], legami che forse portarono, forse, al tentato omicidio di [[Roberto Rosone]]. Rosone, direttore generale del Banco, è vittima di un attentato da parte di [[Danilo Abbruciati]], un boss della banda della Magliana, a causa delle perplessità espresse rispetto adcirca alcuni finanzaiamentifinanziamenti concessi dal Banco a delle attività di Carboni senza la presenza delle dovute garanzie.<br>
 
La situazione precipitò comunque, precipita e Calvi e Carboni cercarono ancora l'intervento dello [[IOR]], che però rifiutò lororifiuta un aiuto di fronte ai numerosi fatti criminosi di cui si venivache via via a conoscenzaemergono.
 
==Il giallo della Morte==
[[Image:Blackfriars Bridge, River Thames, London, with St Pauls Cathedral.jpg|thumb|270px|right|Il ponte dei Frati Neri a Londra, sotto al quale Roberto Calvi fu ritrovato impiccato]]
Con l'aiuto di personaggi legati a Carboni, Calvi fuggìfugge a [[Londra]] edove qualche giorno dopo il suo corpo venneviene trovato impiccato sotto il [[Ponte dei Frati Neri]] sul [[Tamigi]] in circostanze molto sospette. La magistratura inglese liquidòliquida la morte di Calvi come [[suicidio]], basandosicome affermato suda una perizia medico-legale, nonostante tutte le evidenze dimostrassero il contrario. Sei mesi dopo, la sentenza venne annullata dalll'[[Alta Corte]] annulla la sentenza per vizi formali e sostanziali ed il giudice che emisel'ha la sentenzaemessa addiritturaviene incriminato per irregolarità; il secondo processo britannico lasciòlascia aperta sia la porta del suicidio, sia quella dell'omicidio. UnNel processo1988 italianoinizia siin aprìItalia solo nel [[1988]] comeuna causa civile, doveche si stabilìstabilisce che Roberto Calvi eraè stato ucciso, imponendoe impone a un'assicurazione il risarcimento di 3 milioni di dollari alla famiglia.
 
==Il Processo==