Semnopithecus hypoleucos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|primati}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Entello dai piedi neri<ref name=msw3>[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100698 Scheda] in {{MSW3 Groves|pagine=174}}</ref>
|statocons=DD
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name = iucn><small>{{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=39838}}</small></ref>
|immagine=[[Immagine:Semnopithecus hypoleucos.jpg|230px]]
|didascalia=''Semnopithecus hypoleucos''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
Riga 29 ⟶ 16:
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù=[[Presbytini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Semnopithecus]]'''
|sottogenere=
|specie='''S. hypoleucos'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Edward Blyth|Blyth]]
|binome=Semnopithecus hypoleucos
|bidata=[[1841]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''entello dai piedi neri''' ('''''Semnopithecus hypoleucos''''') è una specie di <small>[[CercopithecidaeEdward Blyth|scimmia del Vecchio MondoBlyth]], per[[1841]]</small>) la precisioneè un [[Presbytiniprimates|langurprimate]]. Come gli altri [[Semnopithecuscatarrine|entellicatarrino]], appartienedella alla sottofamigliafamiglia dei [[Colobinae|ColobiniCercopitecidi]], leper scimmiela mangiatriciprecisione diappartenente foglie;alla vive[[tribù in(tassonomia)|tribù]] dei [[IndiaPresbytini]] meridionale.
 
Vive in [[India]] sud-occidentale, lungo la fascia costiera al confine fra gli stati del [[Karnataka]] e del [[Kerala]]. Colonizza prevalentemente le aree di [[foresta pluviale]], ma si ambienta bene anche alla boscaglia ed ai luoghi abitati, dimorando nei giardini.
 
Fra tutti gli [[Semnopithecus|entelli]], questa specie è quella di minori dimensioni: presenta costituzione snella, con faccia seria ed accigliata ecoda più lunga del corpo, spesso portata ad arco al di sopra di esso durante la locomozione quadrupede.</br>
Il pelo è di color grigio-bruno sul dorso, mentre tende ad inscurirsi su arti e coda: il ventre è grigio-giallastro. Le mani e la faccia sono di colore nero, da cui il nome comune.
 
Poco si sa sul suo stile di vita: si tratta comunque di animali diurni e tanto arboricoli quanto terricoli. Vivono in gruppi a composizione mista e variabile, anche se gli ''[[harem]]'' (gruppi con un unico maschio e numerose femmine) prevalgono sulle altre tipologie.
 
Si nutrono di foglie, semi e frutti, ma nelle zone in cui convivono con l'uomo mangiano anche pane ed alimenti lavorati.
 
La [[riproduzione]] è stata ancora poco studiata, poichè gli studi passati condotti in maniera esauriente riguardavano la specie nel suo complesso e non le singole [[sottospecie]] (quale era considerata questa popolazione): si ritiene, tuttavia, che le modalità ed i tempi della riproduzione di questi animali non differiscano di molto rispetto a quelle delle altre specie, fatta eccezione per una probabile diminuzione dei tempi di [[gestazione]], svezzamento e raggiungimento della maturità sessuale, dovuta alla taglia minore.
 
==Bibliografia==