Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
precisazione |
||
Riga 17:
}}
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]] fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 civili, fascisti (o presunti tali) e militi della [[RSI]] già arresisi.
I responsabili non sono mai stati identificati: alcune fonti sostengono che all'eccidio avvenuto in varie località in prossimità di [[Codevigo]] ([[Padova]]), parteciparono elementi provenienti dalle formazioni partigiane locali e militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità del [[CIL]] cooperante con la VIII armata Britannica, sotto il cui comando era anche la 28a [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "[[Mario Gordini]]", comandata da [[Arrigo Boldrini]]<ref>G. Stella, "Ravennati contro"</ref>, che assunsero il potere nel territorio in nome del [[CLN]] a partire dal [[29 aprile]] [[1945]].
|