Clima della Toscana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link
Riga 27:
Lungo la costa, le [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] raggiungono i valori massimi annuali lungo il litorale della [[Versilia]] con valori oscillanti tra i 900 e i 1100 mm <ref name="Atlante Geoambientale della Toscana" /> distribuiti in circa 90-100 giorni annui; i valori pluviometrici risultano così elevati nella parte settentrionale per l'estrema vicinanza al mare delle [[Alpi Apuane]], esposte agli umidi venti che soffiano dal terzo quadrante ([[ponente]], [[libeccio]] e [[ostro (vento)|ostro]]). In [[Versilia]], lungo il [[litorale pisano]] e nella parte settentrionale della costa della [[Maremma livornese]] le piogge si concentrano in [[primavera]] ed [[autunno]].
 
Al contrario, a sud di [[Livorno]], le precipitazioni tendono gradualmente a diminuire, scendendo a valori attorno ai 500 mm <ref name="Atlante Geoambientale della Toscana" /> distribuiti in meno di 60 giorni annui nella [[Maremma grossetana]], con minimi presso l'[[Argentario]] e sulle isole meridionali dell'[[Arcipelago toscanoToscano]]. Lungo l'intera riviera [[Maremma|maremmana]] le piogge sono concentrate nei mesi [[autunno|autunnali]] e nel breve periodo di transizione tra [[inverno]] e [[primavera]], mentre sulle isole dell'[[Arcipelago toscanoToscano]] le precipitazioni si verificano prevalentemente nel periodo a cavallo tra l'[[autunno]] e l'[[inverno]].
 
Sulle isole dell'[[Arcipelago toscanoToscano]], in tutta la [[Maremma grossetana]] e nella parte centro-meridionale della [[Maremma livornese]] sono ricorrenti prolungati periodi di [[siccità]] che determinano anche situazioni di [[aridità]] strutturale<ref name="Atlante Geoambientale della Toscana" />.
 
=== Entroterra ===