Carlo Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Nella messa di [[Natale]] del [[25 dicembre]] [[800]] in [[Roma]], il [[Papa]] [[Papa Leone III|Leone III]] incoronò Carlomagno [[imperatore]], titolo mai più usato in [[Occidente]] dalla [[abdicazione]] di [[Romolo Augustolo]] nel [[476]]. Esistono alcune fonti che parlano di questa incoronazione. In questo caso ne citiamo due: gli [[annales]] e la [[Vita Karoli]]. Il primo dice che Carlo Magno venne incoronato imperatore seguendo il rituale degli antichi imperatori romani, gli venne revocato il titolo di [[patrizio]] ed acquisì il titolo di [[Augusto]]. Il secondo, dice che se quella sera Carlo avesse saputo le intenzioni del papa, anche se era una festività importante, non sarebbe entrato in chiesa. Quindi, secondo questo documento, Carlo Magno venne incoronato imperatore contro la sua volontà. La [[Vita Karoli]] cita anche "l'invidia degli imperatori romani", che in questo caso vanno intesi per i [[Bizantini]], perché il papa incoronando Carlo Magno, sanciva che il suo impero era la continuazione dell'Impero Romano, negando invece questo ai Bizantini. Inoltre, Carlo Magno, vedendosi incoronato imperatore del Sacro Romano Impero, si rendeva conto che si contrapponeva all'impero bizantino, giusto perché era alleato del papa. Dato che Carlo Magno aveva già abbastanza problemi e nemici (gli [[Arabi]], ad esempio), non ne aveva bisogno di altri. La Vita Karoli continua dicendo che egli vinse l'inimicizia dei bizantini con numerose ambascierie e chiamandoli "fratelli" nelle [[epistole]]
Proseguendo le riforme iniziate dal padre, Carlomagno liquidò il [[sistema monetario]] basato sul [[soul]] d'oro. Egli ed il [[Re Offa di Mercia]] ripresero il sistema creato da Pipino, stabilendo un nuovo [[standard]], la libbra ([[pound]], entrambe unità di moneta e peso allo stesso tempo) che valeva 20 [[
Durante questo periodo la libbra ed il soul furono [[unità di conto]], mentre solo il denier fu moneta reale.
|