Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Il suo peso era di 163 kg.
La distribuzione era a quattro valvole per cilindro, che venivano comandate da quattro alberi a camme in testa, azionati da una cascata di ingranaggi.
 
La potenza erogata nella sua prima versione del 1967, era di circa 400 cavalli a 9000 giri al minuto, mentre nelle utlime versioni del 1982-1983, arrivò ad incrementare di circa cento cavalli la sua potenza.
 
Tra l'altro vinse subito alla sua prima apparizione, il Gran Premio d'Olanda del 1967.
 
Nel 1983, venne sostituito dal motore DFY, comuqnue derivato dal DFV, che godeva di dieci-venti cavalli in più, ma soprattutto era molto più reattivo ai bassi regimi, con una coppia superiore.
 
Dopo essere stato dismesso dalla Formula 1, venne impiegato in Formula 3000 fino al 1992.
Inizialmente venne limitato a 400 cavalli, e successivamente utilizzato al massimo delle sue capacità.
 
Dopo il '92 è rimasto inutilizzato per anni, fino al 2004 con l'introduzione del campionato riservato alle vetture d'epoca di Formula 1.
 
Complessivamente ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del Mondo piloti di Formula 1, 10 campionati del Mondo di Formula 1 costruttori.
Inoltre è stato l'ultimo motore aspirato ad aggiuducarsi il mondiale piloti di Formula 1, quando vennero introdotti i motori turbo per la massima serie.
Il primo a pilota ad avere vinto una gara col DFV è stato Graham Hill con la Lotus nle 1967, mentre l'ultimo Michele Alboreto nel 1983 con la Tyrrell.