Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
==Evoluzione del ''Grid computing''==
 
Il progetto SETI@home, lanciato nel 1999 da Dan Werthimer, e' un esempio molto noto di un progetto, pur semplice, di Grid Computing. Il Seti@HOMEHome e' stato seguito poi da tanti altri progetti simili nel campo della Matematica e della Microbiologia.
 
Attualmente, la piu' importante Grid europea e' quella del [[CERN]] di [[Ginevra]] che ora si chiama gLite (precedentemente LCG e prima ancora DataGrid) sviluppata da un team italo-ceco e prevalentemente - cosa che non tutti sanno - presso l'italiano INFN, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di Datamat spa.
Varie aziende fra le quali [[IBM]] e [[Intel]], sono impegnate nella diffusione della tecnologia che in futuro dovrebbe sostituire supercomputer e server dal costo di decine di migliaia di euro, con macchine in se meno affidabili dal costo di 2000-3000 euro.
 
OgniUna Grid attuale (non come quella del Seti@Home ad esempio) prevede uno livello di [[middleware]] fra i calcolatori (CE, computing element - anche piu' di uno in una cosiddetta farm o worker node) e gli utenti della Grid.
Lo scopo principale del middleware e' quello di effettuare il cosiddetto match-making, ossia l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire il dispatching dei job sempre nelle condizioni migliori avendo visibilita' in un tempo molto vicino a quello reale degli stati dell'intera grid.