Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Attualmente, la piu' importante Grid europea e' quella del [[CERN]] di [[Ginevra]] che ora si chiama gLite (precedentemente LCG e prima ancora DataGrid) sviluppata da un team italo-ceco e prevalentemente - cosa che non tutti sanno - presso l'italiano INFN, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di Datamat spa.
 
Una Grid attualecome viene concepita attualmente (non come quella del Seti@Home ad esempio) prevede unoun livello di [[middleware]] fra ile calcolatoririsorse di calcolo/storage (CE, computing element e SE, storage element - anche piu' di uno in una cosiddetta farm o worker node) e gli utenti della Grid.
Lo scopo principale del middleware e' quello di effettuare il cosiddetto match-making, ossia l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire il dispatching dei job sempre nelle condizioni migliori avendo sempre visibilita' in un tempo molto vicino a quello reale deglidello statistato dell'intera grid.
 
Gli sviluppi più importanti hanno riguardato la messa a punto di un protocollo di comunicazione efficiente per far dialogare tra loro i calcolatori e lo studio delle modalità più efficaci per scomporre i problemi e i calcoli complessi in una miriade di elaborazioni elementari adatte ad essere distribuite sui nodi del Grid.
 
L'organismo di riferimento per lo sviluppo di omogeneità e standard dei protocolli usati da Grid è GGF (Global Grid Forum), ed ha creato gli standard OGSA (Open Grid Services Architeture). Nel 2004 è stato emanato WSRF (Web Services Resource Framework), che è un insieme di specifiche per aiutare i programmatori a scrivere applicazioni capaci di accedere alle risorse Grid.