Discussioni utente:Bronzino/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
 
Sulla base di una discussione con Poggetto su [[Discussione:Partito Democratico (Italia)]], ho dato vita alla voce [[A Sinistra]], in pratica ricopiando il contenuto della sezione presente nella voce sul PD. Se hai voglia di dire la tua in discussione o di aiutarci a migliorare le voci sulle correnti del PD che già ci sono o a scrivere quelle che mancano (per esempio [[Riformisti e Democratici]]), sei il benvenuto! In particolare le tue conoscenze ci sarebbero senza dubbio utili nel districarci tra le innumerevoli correnti del PD (in particolare, come vedrai, ho un dubbio sui ''rutelliani''). Ti aspettiamo lì. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 10:29, 1 ott 2008 (CEST)
 
:Ti ripropongo qui alcune domande che avevo fatto in quella discussione ma che poi nessuno ha risposto.
:1) Mi sai dire se i rutelliani "storici" (da Gentiloni a Lusetti) si sono organizzati in una loro associazione oppure no? Può considerarsi tale "Glocus"? In effetti i rutelliani sembrano essere divisi in mille rivoli: Liberal PD, EcoDem, Teodem/PeR...
:2) Ex-PSI nel PD: sono in qualche modo organizzati? esistono ancora [[Federazione Laburista]], [[Socialisti Democratici per il Partito Democratico]] e [[Alleanza Riformista]]? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:35, 1 ott 2008 (CEST)
:PS: Se hai tempo, te la sentiresti di scrivere [[Riformisti e Democratici]] e [[Persone e Reti]]?
Ritorna alla pagina utente di "Bronzino/Archivio1".