La tragedia del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
==Collegamenti con il film ''Titanic'' di James Cameron==
Svariati commentatori hanno visto come [[James Cameron]] conoscesse molto bene il film di Selpin e Klingler quando scrisse e diresse [[Titanic (film 1997)|il suo film]] incentrato sul disastro della nave. Diversi aspetti della storia sono in entrambi i lungometraggi, ma non negli altri film dedicati alla sciagura, come ad esempio una netta avversione contro gli inglesi (in entrambi i film vi è una certa avversione, che ovviamente nel lungometraggio di Cameron è più pacata); l’eroe (ovviamente non britannico) che ordina alla sua ragazza di entrare in una scialuppa di salvataggio (con entrambe le versioni che vedono la ragazza ubbidire e scendere in mare sulla scialuppa, osservando il proprio uomo restare a bordo -anche se nella versione di Cameron, Rose abbandonerà la scialuppa per tornare sulla nave-); una ragazza promessa sposa ad un riccone (matrimonio combinato dai genitori), ma per il quale non sente niente, che si innamora di un giovane affascinante; la presenza del “diamante blu”, ed un uomo che viene ingiustamente accusato di furto; un Ufficiale che interviene durante una discussione tra due personaggi, indicando loro di mettersi il salvagente; un ragazzo di terza classe intrappolato nella cabina del capitano di bordo (poiché sotto arresto) che viene liberato grazie ad un’ascia; un Ufficiale che spara contro un uomo di terza classe. Vi è poi la scena dove un personaggio del film in piedi sulla grande scalinata che viene informato da un altro personaggio che la nave sta affondando (scena presente anche in ‘’[[Titanic, Latitudine 41 Nord]]’’. Inoltre diverse scene ed angolature delle riprese sono fortemente simili.
==Cast tecnico e artistico==
|