Medical Subject Headings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazioni
Integrazioni in base alla immagine
Riga 1:
{{WIP|F.chiodo}}
[[Immagine:MeSH-example.svg|frame|Esempio di struttura gerarchica dei MeSH: ''Stomach Neoplasms'', Neoplasie dello stomaco]]
'''Medical Subject Headings''' (acronimo: '''MeSH''') è un enorme [[vocabolario controllato]] (o [[metadati|sistema di metadati]] ) ideato con l'obiettivo di [[Indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzare]] la [[letteratura scientifica]] in ambito biomedico. Il ''thesaurus'' è stato creato ''[[National Library of Medicine]]'' (NLM) degli [[Stati Uniti]], che continua a gestirlo. Il MeSH viene adoperato per l<nowiki>'</nowiki>[[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzazione]] degli articoli delle oltre 5000 riviste mediche presenti nel [[database]] [[bibliografia|bibliografico]] [[Medline]]/[[PubMed]] e nel catalogo dei libri della NLM. Il vocabolario può essere consultato e scaricato gratuitamente da tutti gli utenti di [[internet]]. L'edizione stampata è stata interrotta nel [[2007]].
 
Nei [[database]] [[Medline]] o [[PubMed]] ogniil contenuto di ciascun articolo è indicizzato con 10-15 termini ("''headings''" in [[lingua inglesedescrittore|inglesedescrittori]]), chedi ne descrivono il contenuto;cui solo uno o due di questi termini indicano l'argomento principale dell'articolo: sono detti pertanto termini "principali" ("''major''" in [[lingua inglese|inglese]]) e identificati con l'apposizione di un asterisco. L'utilità di queste operazioni può essere verificata nelle operazioni di ricerca in quanto il ricorso al vocabolario controllato MeSH e ai descrittori permette di essere molto selettivi e di ridurre enormemente il "rumore" che si otterrebbe ricorrendose all'usosi diutilizzassero solo le parole libere del linguaggio comune.
 
==Struttura dei MeSH==
[[Immagine:MeSH-example.svg|frame|Esempio di struttura gerarchica dei MeSH: ''StomachAlberi delle Neoplasms'', Neoplasie dello stomaco (''Stomach Neoplasms'')]]
Il vocabolario è costituito da insiemioltre di24.000 [[descrittore|descrittori]]termini, strutturatiorganizzati [[Gerarchia|gerarchicamente]], dal più generale al più specifico ("[[Albero (informatica)|alberi]]") e organizzati, in sedici [[Teoria delle categorie|categorie]] ("A" per l<nowiki>'</nowiki>[[anatomia]], "B" per gli [[organismo|organismi]], "C" per le [[malattia|malattie]], ecc.), ciascuna delle quali a sua volta è suddivisa in sottocategorie più specifiche, identificate da numeri, sempre più specifiche a mano a mano che si si procede in basso per cui la specificità del termine è proporzionale alla lunghezza dei numeri. Grazie alla struttura ramificata che scaturisce da questa classificazione, si ottengono degli elenchi di termini definiti "[[Albero (informatica)|alberi]]". Per es., nel caso della categoria "C" (Malattie), avremo ventitré sottocategorie ("C01": Infezioni batteriche e micotiche, "C02": Malattie virali, "C03": Malattie parassitarie, ecc."C04" Neoplasie, "C02.081C05" leMalattie [[arbovirus|infezionidel dasistema arbovirus]]muscolo scheletrico, "C02.081C06" lamalattie [[Dengue]]dell'apparato digerente, "C02ecc.081) ciascuna delle quali ne contiene numerose altre.270 Nel caso, per es.200, delle "Neoplasie ladello [[Febbrestomaco", emorragicapatologia dineoplasica dengue]].("C04") e dell'apparato digerente ("C06") potremo ottenere i seguenti alberi:
*Neoplasie [C04]
**Neoplasie per sede Site [C04.588]
***Neoplasie dell'apparato digerente [C04.588.274]
****Neoplasie Gastrointestinali [C04.588.274.476]
*****Neoplasie dello stomaco [C04.588.274.476.767]<br>
''oppure''
*Malattie dell'apparato digerente [C06]
**Neoplasie dell'apparato digerente [C06.301]
***Neoplasie Gastrointestinali [C06.301.371]
****Neoplasie dello stomaco [C06.301.371.767]
 
==Traduzione in lingua italiana==
Riga 12 ⟶ 22:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrezmesh/query.fcgi?db=mesh National Library of Medicine, MeSH in lingua inglese]
* [http://www.iss.it/site/mesh/Index.aspx Istituto Superiore di Sanità, MeSH in lingua italiana]