Omberto Aldobrandeschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cancellazione
Angelosante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>{{W|storia|maggio 2008|firma=[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 12:56, 15 mag 2008 (CEST)}}
<noinclude>{{cancellazione}}</noinclude>
{{quote|"Io fui latino e nato d'un gran tosco:
Guglielmo Aldobrandesco fu mio padre;
Non so se 'l nome suo già mai fu vosco" |[[Dante]] nel canto XI del Purgatorio nella Divina Commedia}}
 
{{W|storia|maggio 2008|firma=[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 12:56, 15 mag 2008 (CEST)}}
'''Omberto Aldobrandeschi''' fu secondo figlio di messer [[Guglielmo Aldobrandeschi]] dei conti di Santafiora,nella Maremma senese.
La superbia di questa famiglia gentilizia nasceva dall'antichità del sangue,dalla ricchezza e dalle valenti opere
d'armi.Essi furono accesi ghibellini e ripetutamente in lotta con il comune di Siena.
Omberto ebbe la signoria di Campagnatico,nalle valle dell 'Ombrone grossetano,dal quale sortiva per depredare i viandanti
e per recar danno,con arrogante disprezzo,ai Senesi.Morì nel 1259 combattendo valorosamente contro gli eterni nemici,che
avevano organizzato una spediazione per ucciderlo.
Secondo la tesstimonianza del cronista trecentesco senese Angelo Dei,Omberto fu,invece,soffocato nel letto da sicari di Siena,travestiti da frati.
 
{{Bio
[[Categoria:feudatari italiani]]
|Nome = Omberto
|Cognome = Aldobrandeschi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Campagnatico
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1259
|Attività = nobile
|Attività2 = feudatario
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
 
 
 
'''Omberto Aldobrandeschi''' fu secondo figlio di messer [[Guglielmo Aldobrandeschi]] dei conti di Santafiora[[Soana]] e [[Pitigliano]],nella Maremmaun seneseampio territorio corrispondente all'odierna [[provincia di Grosseto]].
 
Di famiglia [[guelfi|guelfa]] ( mentre l'altro ramo della famiglia, i conti di Santafiora, era di parte [[ghibbellini|ghibellina]] )continuò la politica del padre di opposizione alla ghibellina [[Siena]] ,anche con l'aiuto dei [[Firenze|fiorentini].
Omberto ebbe la signoria di [[Campagnatico]],nalle valle dell ' Ombrone grossetano, dal quale sortiva per depredare i viandanti e per recar danno,ai Senesi.
e per recar danno,con arrogante disprezzo,ai Senesi.Morì nel 1259 combattendo valorosamente contro gli eterni nemici,che avevano organizzato una spediazione per ucciderlo.
Secondo la tesstimonianza del cronista trecentesco senese [[Angelo Dei]] ,Omberto fu,invece ,soffocato nel letto da sicari di Siena,travestiti da frati.
 
==Divina Commedia==
Omberto Aldobrandeschi , compare nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alghieri]] nel [[Purgatorio]].I ''Poeta'' vede in Omberto il peccato di superbia: la superbia originata dall'orgoglio di appartenere ad una antico casato e perciò disprezzare gli altri, dimenticando la comune origine di tutti gli uomini.
{{quote|L'antico sangue e l'opere leggiadre
d'i miei maggior mi fer sì arrogante,
che, non pensando a la comune madre,
ogn' uomo ebbi in despetto ...|[[Divina Commedia]], Purgatorio XI, 61-64}}
 
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)|Aldobrandeschi , Omberto]]