Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: zh
Abassign (discussione | contributi)
Riga 22:
Recentemente Gheddafi ha cambiato registro: condannò l'invasione dell'[[Iraq]] ai danni del [[Kuwait]] e sostenne le trattavie di pace tra [[Etiopia]] ed [[Eritrea]]. Quando anche [[Nelson Mandela]] fece appelli alla "Comunità Internazionale", si decise di ritirare l'embargo alla [[Libia]] ([[primavera]] del [[1999]]).
 
Inoltre,Nei seprimi sianni aggiungedel cheprimo deciennio del 2000, gli ultimi sviluppi della politica libica di Gheddafi tendonohanno aportato ad un riavvicinamento agli [[U.S.A.]] ed alle democrazie europee, dissociandosicon un parallelo cosìallontanamento dal [[terrorismo islamico]]. degliNonostante ultimiquesti tempipassi, situttora può[[2006]] affermareil con certezza che difficilmente lapresidente [[LibiaU.S.A.]] sarà coinvolta in altri scandali di matrice terroristica, ed anche se [[George W. Bush]] inserìcontinua ad inserire la [[Libia]] nella lista degli ''Stati Canaglia'' (insieme a [[IraqIran]], [[Siria]], [[Corea del Nord]]), eanche [[Cina]]),se i rapporti libico-statunitensi sembrano proseguire in un clima di relativa calma.
 
In ogni caso, la [[Libia]] non si può definire una [[democrazia]] compiuta, perché non sono ancora concesse tutte le libertà politiche (per esempio il multipartitismo) e perché vige ancora il ''culto della personalità'' di Gheddafi, che però si è molto attenuato nel corso degli anni.