Solar Dynamics Observatory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 19254836 di Roberto Mura (discussione) |
||
Riga 1:
{{Infuturo}}
{{MissioneSpaziale
Riga 20 ⟶ 19:
== Durata della missione ==
Il lancio della missione è previsto per il [[26 gennaio]] [[2010]];<ref name="SDO"/> attualmente la sonda è in fase di test nell'edificio 7 del [[Goddard Space Flight Center]] della NASA, sito in [[Greenbelt]], [[Maryland]]. La missione dovrebbe durare cinque anni e tre mesi, ma non se ne esclude un prolungamento ad almeno dieci anni. Alcuni considerano il Solar Dynamic Observatory come il successore del [[Solar and Heliospheric Observatory]] (SOHO).
== Caratteristiche ==
Il veicolo di lancio è un razzo [[Atlas V]]; Il SDO verrà lanciato dal [[Kennedy Space Center]] della [[NASA]].<ref>[http://www.ksc.nasa.gov/ KSC]</ref> Il perigeo iniziale sarà a circa 2500 km, dopo il quale compirà una serie di manovre orbitali in salita fino al raggiungimento dell'orbita stabilita.
Riga 33 ⟶ 32:
SDO invierà i dati scientifici (banda Ka) tramite le sue antenne maggiori e i dati tecnici (banda S) tramite le due antenne onnidirezionali. La stazione a terra consiste di due antenne radio da 18 metri posizionate a [[White Sands Missile Range|White Sands]], nel [[New Mexico]]. Le antenne verranno costruite specificatamente per questa missione. SDO genererà circa 1,5 terabyte di dati al giorno.
SDO userà periodicamente l'antenna Universal Space Network<ref>[http://www.uspacenetwork.com/ Universal Space Network]</ref> a Soith Point, nelle [[Hawaii]], per fornire risoluzioni aggiuntive. I controllori della missione opereranno in remoto dal centro operativo [[NASA]] di [[Goddard Space Flight Center|GSFC]].
== Strumentazione scientifica ==▼
La strumentazione scientifica del DSO consiste in:
*Extreme Ultraviolet Variability Experiment:<ref>[http://lasp.colorado.edu/eve/ Extreme Ultraviolet Variability Experiment (EVE)]</ref> si tratta di uno strumento che misurerà l'emissione di [[radiazione ultravioletta]] solare con cadenza regolare, accuratezza e precisione;
*Helioseismic and Magnetic Imager:<ref>[http://hmi.stanford.edu/ Helioseismic and Magnetic Imager (HMI)]</ref> è uno strumento che studia la variabilità solare e le varie componenti dell'attività magnetica solare;
*Atmospheric Imaging Assembly:<ref>[http://aia.lmsal.com/ Atmospheric Imaging Assembly (AIA)]</ref> fornirà un'immagine del disco solare nelle diverse bande dell'ultravioletto e dell'estremo ultravioletto ad alta risoluzione temporale e spaziale.
== Note ==
|