Overland 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikificazione+citazione necessaria
Riga 1:
{{A|dic he si parla? cos'è? fonti?| |ottobre 2008|firma=[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:37, 4 ott 2008 (CEST)}}
 
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Overland 1
Riga 7 ⟶ 5:
|Anni di produzione = [[1995]] - [[1996]]
|Durata = 50' - 55'
|Genere = [[Documentario]]
|Produttore = Trekking International
|Ideatore = [[Beppe Tenti]]
Riga 19 ⟶ 17:
|Url = http://www.overland.org
}}
E'''Overland 1''' è la prima fase delle spedizioni geografiche della serie [[Overland]] cheed è stata portata a termine nel [[1996]], dopo cinque mesi di viaggio ed un totale di quasi 37.000 km per la maggior parte su terreno ghiacciato in assenza di strade. '''Overland 1''' ha, affrontatoaffrontando la durissima traversata da [[Roma]] a [[New York]] via terra, che ha portato quattro camion [[Iveco]] 330.30 6x6 attraverso l'[[Europa]], la [[Russia]], la [[Siberia]], l'[[Alaska]], il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti]] sfidando i rigori dell'inverno polare. Questa difficile ma entusiasmante prova di resistenza umana e tecnica è stata raccontata nel corso di un documentario che ha totalizzato ben 5 milioni di spettatori ed un primato di ascolto del 33% di [[shareinverno]] inpolare. seconda serata.
 
== Il Raid ==
La partenza è avvenuta Lunedì [[13 Novembrenovembre]] [[1995]] a [[Roma]] negli studi della [[Rai]]. Il viaggio è proseguito in [[Francia]] sfilando nel [[Champs-Élysées]] Parigino per poi passare nelle nazioni centro Europee; [[Belgio]], [[Germania]] e [[Polonia]]. Dopo una breve sosta a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per montare dei [[pneumatico|pneumatici]] da neve creati apposta per la spedizione dalla ditta [[Pirelli]], la spedizione ha attraversato la [[Russia]] passando per una [[Siberia]] invernale dal clima estremamente rigido. L'arrivo allo [[Stretto di Bering]] non è stato dei migliori. Purtroppo un rapido volo in [[aereo]] ha confermato le preoccupazioni che il [[ghiaccio]] non si siafosse saldato bene alla calotta e che quindi la traversata via terra dello stretto per arrivare in [[Alaska]] siafosse impossibile. Si decidedecise quindi di effettuare uno spettacolare ponte aereo utilizzando un [[Antonov An-225 Mriya]] dell'esercito Russo. Smontati in pezzi più piccoli, i camion sono stati portati sul ghiaccio dell' [[Alaska]] in tre voli e poi rimontati sul posto. La spedizione riparteè poi ripartita affrontando le ultime migliaia di kilometrichilometri su piste di fortuna tra i fiumi ghiacciati [[Canada|Canadesi]] per poi giungere a [[New York]] negli [[USA]] Venerdì [[26 Aprileaprile]] 1996.
 
== Mappa del Percorso ==
Riga 30 ⟶ 28:
== L'evento Mediatico ==
=== Televisivo ===
La spedizione di Overland 1 fu seguita dai giornalisti del [[TG1]] Daniele Valentini e Paolo Giani che si alternarono lungo il percorso da Roma a New York.
Molti servizi filmati furono confezionati e trasmessi dallo stesso TG1 dando costanti aggiornamenti sulla spedizione.
Gli stessi Valentini e Giani con Ripreseriprese di Fulvio Mariani e Regiaregia di Gigi Ceresa, confezionarono il documentario andato in onda su Raiuno nelle due puntate del 30 Dicembre 1996 e 1 GennaoGennaio 1997 riscuotendo un notevole successo di audience nonostante la trasmissione in seconda serata. {{citazione necessaria|Questa prova di resistenza umana e tecnica è stata raccontata nel corso di un documentario che ha totalizzato ben 5 milioni di spettatori ed un primato di ascolto del 33% di [[share]] in seconda serata.}}
 
=== Filatelico ===
Il [[13 Aprileaprile]] 1996 le [[Poste Italiane]] dedicarono un [[francobollo]] ed un [[annullo filatelico]] a celebrazione della spedizione. Il francobollo dell'insolito valore di 4650 [[Lira italiana|Lire]] ebbe una tiratura pari a 2.000.000 di copie. <ref>{{cita web|http://www.logifranchi.it/filatelia/La_Collezione/1_Italia/Italia_Il_Passato/9_scalfaro/1996/1996_4_aprile.htm| Traversata transcontinentale dall'Italia agli Stati Uniti via terra|05-10-2008}}</ref>
 
Il [[25 Aprileaprile]] 1996 le poste emisero un dispaccio straordinario diretto a New York per celebrare la conclusione del viaggio. <ref>{{cita web|[http://visualartsnet.com/tribuna/article.asp?article=31&item=14&n=302&month=9&year=2002| Tribuna del collezionista|05-10-2008}}]</ref>
 
== I Mezzi ==
[[Immagine:Ov1bufera.jpg|thumb|I camion di Overland nel mezzo di una bufera di neve Siberiana]]
[[Immagine:Ov1bufera.jpg|thumb|I camion di Overland nel mezzo di una bufera di neve Siberiana]]Overland è stata equipaggiata, per questa edizione, con 4 [[autocarro|autocarri]] [[Iveco]] 330.30 ANW a 6 ruote motrici, costruiti nello stabilimento dell'Iveco di [[Bolzano]] per operare in cave e cantieri, in un range tra i -60 e +50 °C.
 
Il [[motore]] di questi veicoli è un [[Motore V8|8 cilindri a V]], con una [[cilindrata]] di 13 litri, 2 [[turbocompressore|turbocompressori]], e eroga 300 [[cavallo vapore|cavalli]] a 2.500 [[giri al minuto]]. Questi automezzi hanno un serbatoio da 500 litri, a cui si può aggiungerne uno supplementare da 2000 litri. Questi camion raggiungono una [[velocità]] massima di 100 km/h su [[strada]] asfaltata.
== I Mezzi ==
 
[[Immagine:Ov1bufera.jpg|thumb|I camion di Overland nel mezzo di una bufera di neve Siberiana]]Overland è stata equipaggiata, per questa edizione, con 4 [[autocarro|autocarri]] [[Iveco]] 330.30 ANW a 6 ruote motrici, costruiti nello stabilimento dell'Iveco di [[Bolzano]] per operare in cave e cantieri, in un range tra i -60 e +50 °C.
Nonostante ognuno di questi camion avesse la stessa motorizzazione e cabina, il carico che trasportavano cambiava, ognuno dei quattro automezzi aveva la sua funzione: mensa, dormitorio, [[officina]] e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri).
Il motore di questi veicoli è un 8 cilindri a V, con una cilindrata di 13 litri, 2 turbocompressori, e eroga 300 cavalli a 2.500 giri al minuto. Questi automezzi hanno un serbatoio da 500 litri, a cui si può aggiungerne uno supplementare da 2000 litri. Questi camion raggiungono una velocità massima di 100 km/h su strada asfaltata.
Nonostante ognuno di questi camion avesse la stessa motorizzazione e cabina, il carico che trasportavano cambiava, ognuno dei quattro automezzi aveva la sua funzione: mensa, dormitorio, officina e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri).
I camion officina e cisterna hanno montato sotto il paraurti frontale un [[verricello]] idraulico con cavo da 80 metri, con il quale è possibile intervenire per aiutare altri automezzi bloccati, ad esempio nel pantano.
 
== Dati Overland 1/7 ==
*Itinerario: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Russia]], [[Canada]], [[USA]]
*Stati: 8
*Durata: 164 giorni
*Periodo: dal 13 Novembrenovembre 1995 al 25 Aprileaprile 1996
*Percorrenza: 37.000 Km circa
*Veicoli: 4 camion Iveco 330.30 AWN 6x6
*Media ascolti in prima visione Overland 1: 30,98% di [[Shareshare]] e 4.836.000 di [[Audienceaudience]]
 
== Note==
{{<references|2}} />
 
== Video ==
Riga 59 ⟶ 62:
*[http://www.youtube.com/watch?v=_4H0ClqGKxw Situazione difficile tra i ghiacci Siberiani]
 
== FontiCollegamenti esterni ==
*[http://www.overland.org/?q=node/26 Sito"Overland Ufficiale1" Overlanddel sito ufficiale]
*[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0058/005853.htm Archivio Rai]
 
== Note==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.overland.org/?q=node/26 Link alla sezione "Overland 1" del sito ufficiale]
*[http://forum.overland.org Il Forum di Overland]
*[http://it.youtube.com/overlandorg Canale Youtube ufficiale]
 
 
[[Categoria:Esplorazioni geografiche]]