Overland 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikificazione+citazione necessaria |
||
Riga 1:
{{ProgrammaTV
|NomeProgramma = Overland 1
Riga 7 ⟶ 5:
|Anni di produzione = [[1995]] - [[1996]]
|Durata = 50' - 55'
|Genere = [[Documentario]]
|Produttore = Trekking International
|Ideatore = [[Beppe Tenti]]
Riga 19 ⟶ 17:
|Url = http://www.overland.org
}}
== Il Raid ==
La partenza è avvenuta Lunedì [[13
== Mappa del Percorso ==
Riga 30 ⟶ 28:
== L'evento Mediatico ==
=== Televisivo ===
La spedizione di Overland 1 fu seguita dai giornalisti del [[TG1]] Daniele Valentini e Paolo Giani che si alternarono lungo il percorso da Roma a New York.
Molti servizi filmati furono confezionati e trasmessi dallo stesso TG1 dando costanti aggiornamenti sulla spedizione.
Gli stessi Valentini e Giani con
=== Filatelico ===
Il [[13
Il [[25
== I Mezzi ==▼
[[Immagine:Ov1bufera.jpg|thumb|I camion di Overland nel mezzo di una bufera di neve Siberiana]]
Il [[motore]] di questi veicoli è un [[Motore V8|8 cilindri a V]], con una [[cilindrata]] di 13 litri, 2 [[turbocompressore|turbocompressori]], e eroga 300 [[cavallo vapore|cavalli]] a 2.500 [[giri al minuto]]. Questi automezzi hanno un serbatoio da 500 litri, a cui si può aggiungerne uno supplementare da 2000 litri. Questi camion raggiungono una [[velocità]] massima di 100 km/h su [[strada]] asfaltata.▼
▲== I Mezzi ==
▲[[Immagine:Ov1bufera.jpg|thumb|I camion di Overland nel mezzo di una bufera di neve Siberiana]]Overland è stata equipaggiata, per questa edizione, con 4 [[autocarro|autocarri]] [[Iveco]] 330.30 ANW a 6 ruote motrici, costruiti nello stabilimento dell'Iveco di [[Bolzano]] per operare in cave e cantieri, in un range tra i -60 e +50 °C.
Nonostante ognuno di questi camion avesse la stessa motorizzazione e cabina, il carico che trasportavano cambiava, ognuno dei quattro automezzi aveva la sua funzione: mensa, dormitorio, [[officina]] e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri).▼
▲Il motore di questi veicoli è un 8 cilindri a V, con una cilindrata di 13 litri, 2 turbocompressori, e eroga 300 cavalli a 2.500 giri al minuto. Questi automezzi hanno un serbatoio da 500 litri, a cui si può aggiungerne uno supplementare da 2000 litri. Questi camion raggiungono una velocità massima di 100 km/h su strada asfaltata.
▲Nonostante ognuno di questi camion avesse la stessa motorizzazione e cabina, il carico che trasportavano cambiava, ognuno dei quattro automezzi aveva la sua funzione: mensa, dormitorio, officina e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri).
I camion officina e cisterna hanno montato sotto il paraurti frontale un [[verricello]] idraulico con cavo da 80 metri, con il quale è possibile intervenire per aiutare altri automezzi bloccati, ad esempio nel pantano.
== Dati Overland 1/7 ==
*Itinerario: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Russia]], [[Canada]], [[USA]]
*Stati: 8
*Durata: 164 giorni
*Periodo: dal 13
*Percorrenza: 37.000 Km circa
*Veicoli: 4 camion Iveco 330.30 AWN 6x6
*Media ascolti in prima visione Overland 1: 30,98% di [[
== Note==▼
== Video ==
Riga 59 ⟶ 62:
*[http://www.youtube.com/watch?v=_4H0ClqGKxw Situazione difficile tra i ghiacci Siberiani]
==
*[http://www.overland.org/?q=node/26
*[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0058/005853.htm Archivio Rai]
▲== Note==
▲{{references|2}}
[[Categoria:Esplorazioni geografiche]]
| |||