Lockheed AC-130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MenoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:AC-130空中砲艇
+portale using AWB
Riga 34:
Il concetto di ''cannoniera volante'' consiste nel tentativo di ovviare alla limitazione delle capacità di attacco al suolo degli aerei. Infatti, in caso di mitragliamento a terra con un normale aereo, l'azione è portata avanti per mezzo di più passaggi, durante i quali si apre il fuoco, intervallati dalle necessarie manovre per riposizionarsi opportunamente sul bersaglio. In pratica tra un passaggio e l'altro il nemico sotto attacco ha modo di ritirarsi o raggiungere una posizione coperta. Questo problema può essere arginato se al posto di singoli passaggi si esegue un'azione di fuoco continuativa, e ciò è fattibile orbitando attorno al bersaglio, lungo una traiettoria circolare, e bersagliandolo di continuo, come le artiglierie dei vecchi vascelli, con armi sistemate lateralmente.
[[Immagine:AC-130U firing during twilight.jpg|thumb|left|È visibile il fumo del cannone a canne rotanti durante un'azione al crepuscolo]]
 
<!--==Tecnica==
 
==Versioni==
 
==Impiego==-->
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Lockheed AC-130}}
 
{{Portale|Aeronautica|Guerra}}
[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]