MusicXML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione automatica (-è +è)
m aggiungo il tag "code" per evitare problemi con le parentesi quadre
Riga 20:
La scrittura musicale occidentale può essere considerata sia in senso orizzontale che verticale, a seconda se il fattore di riferimento principale siano le [[parte (musica)|parti]]
 
[[Immagine:Parti.jpg|Parti]]
 
o le [[Battuta|battute]].
 
[[Immagine:Battute.jpg|Battute]]
 
In realtà si tratta di un reticolato che risulta dalla combinazione dei due elementi. Ma di fronte alla necessità di rappresentare la musica in maniera gerarchica, i due approcci devono essere distinti. Per garantirli entrambi, MusicXML presenta due diverse [[Document Type Definition]] (DTD) principali e ognuna ha un elemento root diverso:
Riga 34:
 
La DTD score.dtd definisce la struttura fondamentale della codifica e risolve la dipendenza dall’una o dall’altra DTD principale con questo espediente:
<code>
 
<![ %partwise; [
<!ELEMENT score-partwise (%score-header;, part+)>
Riga 44:
<!ELEMENT measure (part+)>
<!ELEMENT part (%music-data;)>
]]> </code>
 
Le linee introdotte da '''<![''' indicano un’istruzione condizionale. Se viene utilizzata partwise.dtd, sarà '''<part>''' a contenere '''<measure>''', se invece è timewise.dtd a essere utilizzata, sarà '''<measure>''' a contenere '''<part>'''.
Riga 128:
L'elemento '''<chord>''', invece, è un elemento vuoto che serve a specificare se alcune note vengono eseguite contemporaneamente, cioè se formano un [[Accordo (musica)|accordo]]. La nota più bassa viene codificata senza l'elemento, mentre le altre presentano '''<chord>''' per specificare la loro contemporaneità con la prima.
 
[[Immagine:Accordo.jpg|Accordo]]
 
Tale accordo verrà codificato nel modo seguente: